Alzheimer, una ricerca pilota

Analisi delle componenti tensionali nella malattia di Alzheimer (AD)

Vezio Ruggieri, Antonella Albano, Sara Della Giovampaola

pubblicata sul libro

Ruggieri, Della Giovampaola (2008) La condizione esistenziale nella terza età: un approccio psicofisiologico. Edizioni Universitarie Romane.

http://www.artiterapie-psicofisiologia.it/Libri.html

Riassunto

“Ipotesi. Considerando l’attività somatica come risultato della programmazione encefalica a sua volta modulatrice dell’attività cerebrale medesima osserviamo il ruolo determinante svolto in questo processo circolare dal sistema muscolare. In tale direzione è nostro interesse approfondire la tematica della tensione muscolare nei soggetti con demenza di Alzheimer inquadrando questo fenomeno in una circolarità processuale che ne spieghi i diversi livelli da quello fisiologico a quello psicologico inclusi i processi cognitivi superiori. La ricerca pilota intende esaminare gli atteggiamenti tonico motori dei muscoli del collo in soggetti AD. Inoltre ipotizziamo che le prestazioni cognitive dei soggetti possano essere influenzate dal rilassamento muscolare evocato tramite un’esperienza d’appoggio.

Soggetti. Si sono costituiti due gruppi di soggetti, uno sperimentale di AD e uno di controllo entrambi di donne di età compresa fra 70 e 80 anni.

Strumenti. Test MMSE; tecnica di appoggio-contatto e scarica del peso (Ruggieri, Fabrizio, Della Giovampaola, 2004); elettromiografo.

Risultati. È emersa una differenza statisticamente significativa della media dell’ampiezza elettromiografica di tutti i muscoli esaminati  e per ciascun muscolo: il gruppo sperimentale ha punteggi più elevati rispetto al gruppo di controllo. Interessante notare che durante l’esperienza di appoggio i soggetti AD hanno mostrato una performance migliore nella sottoscala di attenzione rispetto al gruppo di controllo.

ABSTRACT

Hypothesis. We think about muscle system as a circular process where the somatic activity is the result of encephalic programming and this one modulates cerebral activity. This is a pilot research witch wants to demonstrate the interaction between muscular tension, psychological and cognitive side in AD. We hypothesize that cognitive performance could be influenced by muscular relax caused by support-touch experience.

Subjects. There are two groups: the first one is the sperimental group composed by people affected by AD, in the second one there are people without AD. All the subjects are women aged between  70 and 80 years.

Instruments. Test MMSE; support-touch with weight discharge technique (Ruggieri, Fabrizio, Della Giovampaola, 2004); electromiography.

Results. The results show a difference between the two groups about electromyography amplitude of all examinated muscles together  and for each muscles: the sperimental group has the contracted muscles. During the support-touch experience the AD group improved their attention.”

BIBLIOGRAFIA

Ruggieri V., Fabrizio M., Della Giovampaola S., (2004) “Intervento psicofisiologico integrato in psicologia e riabilitazione”, Edizioni Universitarie Romane.